La torre di Tanabrus

Did you miss me?

I migliori libri del 2012

E dopo il carbone, i dolci.

Al fotofinish arriva anche il post sui libri che invece consiglio vivamente.
I libri che mi hanno emozionato, o addirittura mi hanno fatto gridare al capolavoro.

Da cosa cominciare? Ma da lui, ovviamente…

Continua a leggere

31 dicembre 2012 Posted by | Card Orson Scott, classifiche di fine anno, Donoghue Emma, Eschbach Andreas, Falconi Francesco, Jordan Robert, Kelly jacqueline, Larbalestier Justine, Lovecraft Howard Phillips, Moore Christopher, Murakami Haruki, Petrosjan Mariam, Sedia Ekaterina, Simmons Dan, Tzu Sun, Vicedomini Maurizio, Whitaker David, Winslow Don | 9 commenti

Il sentiero dei pugnali

Ottavo volume della maestosa saga La ruota del tempo di Robert Jordan.
Ho superato il giro di boa, ottavo volume su quattordici totali.
E il primo commento che mi viene in mente è: Martin, impara da Jordan. Continua a leggere

15 luglio 2012 Posted by | Jordan Robert | 3 commenti

No topic

Continua a leggere

13 luglio 2012 Posted by | Gaiman Neil, Jordan Robert, Oz the great and powerful | Lascia un commento

Varie ed eventuali

Avviso: il post sarà un poco lungo.
Ci sarà un piccolo aggiornamento su che fine ho fatto, una piccola news su un progetto futuro molto vicino nel tempo, e poi una carrellata di varie ed eventuali che ho messo da parte in questi giorni di lontananza dal blog.
Continua a leggere

10 settembre 2011 Posted by | Adams Douglas, Asimov Isaac, Barker Clive, Borges Jorge Luis, Burroughs Edgar Rice, Collins Suzanne, Donoghue Emma, Dostoevskij Fedor, Duncan Glen, Finney Jack, Hoffman Paul, Huxley Aldous, Ishiguro Kazuo, John Carter, Jordan Robert, Kadrey Richard, Kipling Rudyard, Lowry Lois, Matheson Richard, McDonald Ian, Moorcock Michael, Morgenstern Erin, Morrison Grant, Motorhead, Petrosjan Mariam, Puella Magi Madoka Magica, Rothfuss Patrick | 15 commenti

W… W… W… Wednesdays! (22-2011)

Eccoci all’appuntamento settimanale con W… W… W… Wednesdays.
In cosa consiste? Semplice, nel rispondere a tre domande:

What are you currently reading?
What did you recently finish reading?
What do you think you’ll read next?

Ecco le risposte di oggi.

Continua a leggere

1 giugno 2011 Posted by | Cronin Justin, Jordan Robert, Martin George, White Kiersten, www... wednesday | 4 commenti

L’angolo del nerd: magliette da fan

Era già da diverso tempo che non trovavo niente che stuzzicasse il nerd dentro di me… ormai internet mi ha mostrato gran parte del peggio (o del meglio, a seconda dei punti di vista) che la fervida fantasia nerd può produrre o desiderare.
Diventa sempre più difficile quindi stupirmi o ammaliarmi…

Sono rimasto però ammaliato da queste t-shirts e maglie.
Che si intonano anche con un libro che ho preso di recente, parte di una saga che continuerò a leggere nei prossimi anni. Continua a leggere

8 aprile 2011 Posted by | Jordan Robert, L'angolo del nerd | 9 commenti

In my mailbox (14-2011)

Sabato, tempo di In my mailbox.
Qui vi parlerò dei nuovi arrivi degli ultimi sette giorni: libri, e-book, fumetti, manga… tutto quello che comprerò o che comunque, per altre e misteriose vie, arriverà fino a me. Continua a leggere

2 aprile 2011 Posted by | Elliott Will, In my mailbox, Jordan Robert, Pichler Erica | 4 commenti

At the edge of time

Mi sto ascoltando il nuovo cd dei Blind Guardian.
Non starò a fare una disanima dei vari pezzi, almeno non nel modo in cui l’ha fatta la buona Fed, esperta conoscitrice dei lavori passati dei Guardiani. Io invece li conosco molto poco: la celebre Frutto del buio, il cd Nightfall in middle earth. E poi il penultimo cd, A twist in the myth. Ben poca roba, quindi.

Quest ultimo cd, però, mi ha spronato a parlarne per un semplice motivo: l’enorme influenza della letteratura fantasy sulle canzoni che lo compongono. Voglio dire, è ovvio che un gruppo come i Blind sia influenzato dal fantasy, ma qui abbiamo davvero una caterva di citazioni più o meno esplicite.
Aiutato da un’intervista a
Hansi procederò col parlare di queste citazioni.
Continua a leggere

4 agosto 2010 Posted by | Blind Guardian, Jordan Robert, Martin George, Moorcock Michael, Musica | , , , , , , , , , | 4 commenti

La corona di spade

Autore: Robert Jordan
Editore: Fanucci
Prezzo: € 16.90
Pagine: 872

La ruota del tempo è senza dubbio una delle mie serie preferite.
Pubblicata da Fanucci assieme alla serie di Goodkind La spada della verità, le avevo cominciate praticamente insieme prendendo il primo libro delle due serie. Poi queste serie ho preso a seguirla finendo rapidamente gli arretrati disponibili in economica e attendendo un anno per ogni nuova uscita, mentre la saga di Goodkind era già quasi tutta disponibile e purtroppo me la sono letta tutta a cavallo della fine dello scorso anno.

Perchè nominare Goodkind?
Perchè a parte qualche vaga somiglianza -Aes Sedai e Depositarie, Fanciulle e Mord-Sith, dimensioni dei libri- volevo sottolineare un aspetto fondamentale di questi libri di Jordan.
E cioè che malgrado le dimensioni non sono mai un allungare il brodo.
La vicenda -le vicende, anzi- continuano a dipanarsi linearmente, senza intralci e senza contraddizioni. La scrittura di Jordan poi non faceva certo annoiare, e quasi non si sentono le centinaia di pagine.

Certo, in questo libro non accade granchè  e la maggior parte degli avvenimenti grossi li troviano verso la fine.
Ma non vuol dire che il resto del libro sia divagazioni e perdite di tempo. Il resto del libro è la storia, segue il fluire degli eventi.
Ed è così corposo perchè non c’è una sola storia da seguire… Continua a leggere

24 luglio 2009 Posted by | Jordan Robert | , , , , | Lascia un commento

Novità di gennaio

Per fortuna, sono poche le nuove uscite che trovo interessanti. Sia lodato il Guardiano per questo (si, sto leggendo il settimo libro della Spada. E si, per ora il commento è molto simile a quello del quinto…)

Ecco i prescelti del mese.

La corona di spade (La ruota del tempo), di Robert Jordan (Fanucci, 944 pagine, € 16,90).
“Rand al’Thor, il Drago Rinato, si prepara ad attaccare il Reietto Sammael, e al tempo stesso si adopera per reprimere la ribellione portata avanti dai nobili di Cairhien. Con l’aiuto degli Asha’man, Rand dovrà affrontare Sammael per conquistare la corona di Illian, un tempo nota con il nome di Corona d’Alloro e ora chiamata Corona di Spade. Egwene al’Vere e Siuan Sanche tentano di mettersi atta guida delle Aes Sedai ribelli a Saidar e contrastare il gruppo comandato da Elaida nella Torre Bianca di Tar Valon. Intanto, nella città di Ebou Dar, Elayne Trakand, Ninaeve al’Meara e Mat Cauthon sono ancora in cerca del ter’angreal, il solo mezzo con il quale sarebbe possibile bloccare l’innaturale clima torrido che il Tenebroso ha gettato  sul mondo. Il Popolo del Mare sarà loro alleato nella ricerca e nello scontro con un Gholam.”

Visto che seguo la serie nella versione economica (tascabile non riesco a chiamarla), finalmente ecco il settimo volume della saga. Lo prenderò di sicuro.

Il drago di ghiaccio, di George Martin (Mondadori, € 9,00).
“Adara è una bambina di sette anni. È nata il giorno più gelido dell’anno più freddo, un freddo che ha ucciso sua madre il giorno del compleanno della bimba. Da allora Adara ha sempre vissuto un’esistenza isolata. Presa in giro da tutti, ignorata dalla sua stessa famiglia. Come unico amico un drago di ghiaccio, una leggendaria creatura di quelle terre, che tutti temono, tranne lei. Ma l’arrivo dei guerrieri del Nord, venuti per annientare le pacifiche terre dei cittadini, mette fine all’isolamento di Adara. Lei e il suo drago sono l’unica speranza di salvezza. “

A quanto ricordo dovrebbe essere una specie di racconto\fiaba, ma ne avevo sentito parlare abbastanza bene. Non così tanto da comprarlo a prezzo intero, ma se me lo trovassi davanti in libreria\fumetteria in questa versione, l’acquisto potrebbe starci.

La corona di Lytar, di Carl A. de Witt (Armenia, 512 pagine, € 18,50)
“Un vessillo — un grifone in campo dorato — e una profezia, ecco cosa rimane di Lytar, un tempo capitale di un antico regno, e della sua portentosa magia. Pochi sopravvissero alla sua distruzione e i loro discendenti, con l’andare del tempo, si credettero dimenticati dal mondo. Dopo secoli trascorsi in pace, Lytar viene brutalmente assalita. L’attacco viene respinto ma gli abitanti di quello che è diventato un piccolo villaggio sono atterriti e confusi: come è riuscito il nemico a raggiungere la loro sperduta vallata, e perché li ha attaccati?”

Questo potrebbe essere interessante, ma prima cercherò notizie e commenti.

Resti mortali, di Laurell Hamilton (TEA, 358 pagine, € 8,60)
“Resuscitare i morti (per un breve periodo) era considerato magia nera. Ma ormai è diventata un’operazione di routine, almeno per Anita Blake: tracciare un cerchio, uccidere una capra o un gallo e… voilà! Il caro estinto può finalmente chiarire a chi intendeva “davvero” lasciare il suo castello oppure testimoniare contro il suo assassino. Ma se il defunto in questione è tale da qualche centinaio di anni, la faccenda si complica. Non basta più un animale; ci vuole un sacrificio umano. E Anita non è disposta a uccidere nessuno, neppure per un milione di dollari. Tanto infatti le è stato offerto e tanto lei ha rifiutato, per la disperazione del suo capo all’Animators’ Inc. Faccenda chiusa? Niente affatto.”

Il secondo libro della saga di Anita Blake, anche se da noi è stato pubblicato come sesto. Probabilmente se lo troverò mentre sono in fumetteria me lo prenderò.

Intanto settimana prossima mi arriverà una piccola scorta di libri utili ad allietare queste tristi giornate di studio selvaggio:
L’ombra della profezia, Il gioco dell’angelo e The graveyard book che erano anche nella lista dei “buoni propositi” per questo 2009;
L’ultimo elfo e Il cimitero senza lapidi che già da un po’ volevo prendere;
e alcuni titoli in inglese (si, ormai ho varcato la sottile linea rossa, ahimè), più precisamente Acacia (consigliato da Rothfuss nel suo blog, vediamo se aveva ragione), The amulet of Samarkand e The tales of Beedle the bard.
Più un libro top secret, che scaramanticamente non rivelo per ora.

14 gennaio 2009 Posted by | De Witt Carl A., Hamilton Leurell K., Jordan Robert, Martin George, Nuove pubblicazioni | , , , , , , , , , , , | 5 commenti