Adam & Eve: Il giardino dei peccati
Autore: Francesco Falconi
Formato: Digitale
Lingua: Italiana
Prezzo: € 1,99
Pagine versione cartacea: 284
Data di pubblicazione: 2015
I migliori libri del 2012
E dopo il carbone, i dolci.
Al fotofinish arriva anche il post sui libri che invece consiglio vivamente.
I libri che mi hanno emozionato, o addirittura mi hanno fatto gridare al capolavoro.
Da cosa cominciare? Ma da lui, ovviamente…
I peggiori libri del 2012
Di poco, ma anche questa volta ce l’ho fatta a stilare un paio di classifiche di fine anno.
I buoni e i cattivi, nelle mie letture targate 2012.
Partiamo come sempre dai cattivi… quali sono i libri che, in tutta onestà, mi sento di dirvi non leggeteli?
La palma spetta, ovviamente, a lui:
Muses
Solitamente trovo buoni i libri di Francesco Falconi.
Magari alcuni li apprezzo meno di altri per la tematica, ma ho sempre ammirato la continua evoluzione del suo stile.
E anche questa volta non sono rimasto deluso. Continua a leggere
Incipit: Muses
E’ da parecchio che non pubblico incipit.
Ma il finale di questo mi è piaciuto davvero tanto, quindi procedo con il prologo dell’ultimo libro di Francesco Falconi, Muses.
Che è uscito da tempo, lo so, ma io i libri di Francesco ero abituato a prenderli direttamente ai Comics, il cambio di abitudini mi ha scombussolato…
Comunque mi ha colpito il Sorride quasi alla fine del prologo, il sorridere al ricordo di quanto appena (più o meno) accaduto.
Penso renda perfettamente l’idea della persona, fa capire parecchio sullo stato mentale, la psicologia.
Non so, di solito non rimango così colpito dalla singola parola. Questa invece mi è piaciuta enormemente.
Continua a leggere
Gennaio-Giugno 2012: tiriamo le somme
Siamo ormai praticamente a metà anno, tiriamo quindi un attimo le somme sulle letture di questo 2012. Continua a leggere
La chiave di Salomone
Mi dispiace dover scrivere di questo libro, perché non mi è piaciuto e Falconi mi sta simpatico.
Ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio e a Francesco quel che è di Francesco: per quanto mi riguarda, questo è probabilmente il suo peggior libro tra quelli che ho letto.
La due giorni Natalizia è finita.
Il bilancio è stato tutto sommato positivo.
Ho mangiato tanto e bene, e ho resistito a cinque creature strillanti di età comprese tra i tre e i tredici anni.
Comunque resto dell’idea che tutti e cinque insieme siano un qualcosa di entropico e distruttivo, andrebbero assunti solamente a piccole dosi ben distanziate nel tempo.
Altre questioni nel frattempo mi hanno spinto a riprendere considerazioni che covavo già da tempo, come del resto accade tutti gli anni quando si arriva in questa settimana finale. Un misto tra filosofia spicciola, tirate di somme e tentativi di capire cosa si è fatto, cosa ancora va fatto, cosa si vuole fare. Ma ci sarà tempo per questo.
Intanto che rimugino su questi argomenti e cerco di capire come sia stato l’anno, mi distraggo come al solito con la lettura. Continua a leggere
Di nuovo in libreria.
Ormai lo so, dovrei evitare quei luoghi di perdizione… invece finisco sempre con il ritrovarmi, chissà come tra gli scaffali di una libreria.
Questa volta il casus belli era il reperire un paio di libri per i cuginetti, da consegnargli per l’Epifania. Continua a leggere