E il 2009 se ne va…
Un anno fa avevo stilato una piccola lista di libri da leggere in questo anno.
Tortuga, letto e apprezzato subito, a gennaio;
Il gioco dell’angelo, letto e parzialmente apprezzato… non all’altezza de L’ombra del vento. Il finale non mi era piaciuto, anche perchè l’ho letto a pochi giorni dalla fine di Battlestar Galactica, di cui pure lì non avevo apprezzato il finale e questo aveva aggiunto rancore;
L’acchiapparatti di Tilos, inseguito a lungo, finalmente trovato e apprezzato molto;
L’ombra della profezia, niente di eccelso o indimenticabile… più epica l’attesa dei fan per il nuovo libro di Martin;
The graeyard book, alla facciaccia dell’edizione italiana che butta subto via il parallelismo del titolo con il libro della jungla… apprezzato;
Kafka sulla spiaggia, nelle mie intenzioni sarebbe stato il secondo libro di Murakami da leggere. Invece è stato il quarto. Bello, ma non mi è piaciuto tanto come altri libri dell’autore nipponico;
Prodigium: i figli degli elementi, letto quello e pure il seguito, e apprezzata la saga nel suo insieme. Continua a leggere
I peggiori libri del 2009
Comincia il countdown per la fine del 2009 -che cerca di farsi ricordare come l’anno dei disastri naturali-, ed ecco le classifiche di fine anno.
Cominciamo con la classifica dei libri che mi sono pentito di aver preso, i libri che non mi sono piaciuti o che sono stati totalmente inutili.
Il campione è ovviamente Goodkind con il sesto libro della saga La spada della verità. Libro col quale la saga sprofonda nelle sabbie mobili e si giunge all’inutilità totale fatta libro. Può solo essere etichettato come “spillamento di soldi ai lettori che vogliono sapere come finirà questa saga che ormai è anche troppo allungata”. Continua a leggere
Il sangue della terra
Autore: Marco Davide
Editore: Armando Curcio Editore
Prezzo: € 18.90
Pagine: 766
Secondo volume della trilogia di Lothar Basler, comincia là dove avevamo lasciato la compagnia alla fine del primo volume: in mare, diretti verso l’altro continente all’inseguimento di Kurt.
Superato a fatica l’oceano, e la superstizione dei marinai, i nostri arrivano finalmente nell’Impero dove faranno i conti con una situazione sociale e politica ben diversa da quella cui sono abituati: tradizioni millenarie, un culto potente quasi quanto il potere politico, una guerra durata anni e anni che ha messo in ginocchio il potente Impero al punto da costringerli a implorare l’aiuto dei Principati promettendo loro ricche ricompense.
La lama del dolore
Autore: Marco Davide
Editore: Armando Curcio Editore
Prezzo: € 18,90
Pagine: 735
Questa saga bene o male la conoscevo già da tempo, almeno per averne vista la copertina su Fantasy Magazine all’epoca. La conoscevo ma per qualche ragione non me ne ero mai interessato troppo. Non penso ci sia una motivazione razionale, non è che mi fossi informato o avessi letto recensioni e commenti… semplicemente l’avevo ignorata. Strana la mente umana, a volte! Continua a leggere
La ragazza dello Sputnik
Autore: Haruki Murakami
Editore: Einaudi
Prezzo: € 10.50
Pagine: 236
Devo ancora capire come faccia Murakami a lasciarmi sempre così intontito e spaesato, con i suoi libri. Ci sono solo due autori che devo leggere con cautela e a piccole dosi, per evitare di estraniarmi completamente dal mondo: Palahniuk e Murakami, anche se per motivi diversi. Palahniuk colpisce forte attaccando di volta in volta qualcosa che si da per scontato, demolendolo e ricostruendolo a suo piacere, mettendolo a nudo e mettendo a nudo nel contempo abitudini, usanze, modi di vivere.
Murakami invece è più sottile. Non attacca, non alza la voce. Racconta storie calme, introspettive, riflessive. Storie che partono in un modo, e inevitabilmente ti portano a riflettere sulla vita, sulla tua esistenza, su cosa fai e come lo fai.
Due autori molto diversi, che io accomuno per l’abilità di devastarmi psicologicamente. Continua a leggere