X-Men deluxe 180
Mah, questo marzo è stato abbastanza avaro per quanto riguarda i mutanti. Con un paio di distinguo (la sempre ottima X-Factor di David, ovviamente, e poi mi è stato detto che l’ultimo Wolverine merita. Quando ne avrò la possibilità gli darò un’occhiata).
Per metà albo, prosegue con il Capitolo Due e il Capitolo tre la Messiah War (devo ancora capire perchè la Panini ha tradotto il titolo delle storie come “Capitolo due, parte 1” e “Capitolo due, parte 2”, invece che in Capitolo due e Capitolo tre). Continua a leggere
Marzo: punto della situazione
Consueto appuntamento mensile per vedere se, arrivati alla fine del primo trimestre, sono o meno a buon punto con la tabella di marcia per il 2010. Continua a leggere
Gli incredibili X-Men 237
Continua e finisce la saga di Fraction.
Che dire di questa La sorellanza?
Ovviamente avversari che erano parsi fortissimi vengono liquidati con facilità irrisoria. Cioè, Wolverine sistema in pochi secondi Kwannon e Deathstrike. Capisco che Kwannon, volendo, possa essere fuori forma essendo appena resuscitata… ma Lady Deathstrike è sempre stata un osso duro, durissimo. Per sconfiggerla in pochi secondi, come minimo Logan avrebbe dovuto cedere al lato bestiale. Difficile comparire sulla porta per dire “Maddie. Non toccare la mia roba.”
E lasciamo stare il fatto che conservasse in una scatoletta chiusa con del nastro adesivo una ciocca di capelli di Jean Grey, che mi fa cascare le gambe.
Il nuovo o il vecchio?
Lo spunto per questo post mi è venuto leggendo questo articolo su Speculative Horizons.
E’ vero, con l’avvento dei blog dedicati alla letteratura è aumentata la possibilità dei lettori di farsi un’idea sui libri prima di comprarli, diminuendo così la probabilità di prendere delle fregature clamorose in libreria.
Basta trovare un blog o un utente (anche su Anobii) che abbia dei gusti simili ai nostri, e tenersi informati. Se un libro non gli piacerà, e le motivazioni saranno tali da far dire al possibile lettore “ommammamiacheschifo”, molto probabilmente il libro non gli piacerà.
E se poi le stesse cose saranno dette da più fonti, la possibilità diventerà quasi una certezza. Il libro non sarà comprato e ci sarà un lettore scontento in meno in giro.
Tutto vero. Continua a leggere
Code Geass: Nightmare of Nunnally 1
Storia: Tomomasa Takuma
Disegni: Tomomasa Takuma
Prezzo: € 4.30
Episodi: Code 1, Code 2, Code 3, Code 4, Code 5
E’ la prima delle due serie alternative relative all’universo di Code Geass, la seconda sarà invece incentrata sul personaggio di Suzaku.
La storia di fondo, qui, è la stessa dell’anime. Continua a leggere
Gardens of the moon
Autore: Steven Erikson
Editore: TOR
Prezzo: € 7,25
Pagine: 657
Una premessa.
Questa serie, The Malazan Book of the Fallen, è tradotta anche in italiano.
Perchè allora me la leggo in inglese? Non solo per i libri tagliati a metà, in puro stile Martin o Hobb, il che è una cosa che odio dal profondo. Non solo. Anche il fatto che il titolo stesso della serie sia diventato La caduta di Malazan.
Non sono certo un traduttore, ci mancherebbe, ma mi sembra un tantinello diverso da una sorta di Il libro Malazan del caduto (o della caduta).
E la metamorfosi del titolo mi ha fatto temere altre metamorfosi all’interno. Poi c’erano i libri spezzati, e la decisione è stata rapidissima.
Dopo la doverosa premessa, il libro. Continua a leggere
Ci sono cascato ancora…
Mi ero ripromesso di aspettare.
Al momento ho una coda di lettura di dodici libri, cinque dei quali in inglese, più un tredicesimo libro che è in pratica una rilettura. E avevo già deciso di prendermi, quando lo avrei trovato, il Wunderkind. Per non parlare di Alice che uscirà tra non molto.
Insomma, sono pieno di libri da leggere. Per la prima volta mi trovo veramente a poter dire che ho più cose da leggere di quante ne possa effettivamente leggere, al momento.
Almeno fino all’estate contavo di non fare più ordini grossi, e avevo anche deciso per allora di prendere il lettore e-book e per gli inglesi passare al formato digitale.
Niente più acquisti enormi online, quindi. Digitale per l’inglese, libreria e fumetteria per gli italiani.
Semplice, no?
Il ritorno di Bokurano
Più di mezzo anno fa avevo parlato di Bokurano.
Un manga disturbante e durissimo, quanto Narutaru e più di Narutaru. Dello stesso autore, nemmeno a dirlo. Continua a leggere
Cecità
Autore: Josè Saramago
Editore: Einaudi
Prezzo: € 11.50
Pagine: 315
Un uomo, di punto in bianco, si ritrova cieco. Non una cecità normale, non vede tutto nero. Al contrario, vede tutto bianco, un bianco abbagliante che non consente di vedere niente altro.
E poco a poco, le persone con cui entra in contatto subiscono la sua stessa sorte. E le persone entrate in contatto con queste. E così via.
Un’epidemia inimmagibile, qualcosa di cui non si sa assolutamente niente. Come avviene il contagio di questa cecità, visto poi che la cecità non è un qualcosa che si trasmette? Per contatto? Per vie aeree? Semplicemente con lo sguardo? Continua a leggere