L’ultimo volo dell’angelo
Autore: Osvaldo Rossoni, Nadia Vittori
Formato: Paperback
Editore: Curcio
Lingua: Italiano
Prezzo: € 18,90
Pagine: 431
Data di pubblicazione: 2008 Continua a leggere
Propositi di lettura per il 2014
Visto che l’esperimento di questo primo anno è andato molto bene, e visto che se mi scrivo gli obiettivi tendo a raggiungerli, per il 2014 voglio puntare alto.
Nel 2013 ho ridotto al minimo indispensabile gli acquisti, a favore di un’operazione di sfoltimento della coda di lettura cresciuta ormai fuori controllo grazie anche al kindle. E la cosa è andata benissimo.
Quindi il Grande Obiettivo del 2014 sarà… tentare di leggere tutti i libri in coda al dicembre 2013.
Sarà molto difficile, e probabilmente qualcosa rimarrà fuori. Ma voglio arrivare a poter comprare e leggere un libro appena uscito, senza sentirmi in colpa per la Coda che mi guarda in cagnesco.
Da cui questo post di buoni propositi, con l’intera coda in sfoltimento e addirittura le letture previste per mese… Continua a leggere
Annibale
Autore: David Anthony Durham
Editore: Piemme
Prezzo: € 12.00
Pagine: 541
L’anno scorso ho letto un bel fantasy epico d’oltreoceano, Acacia, di uno scrittore che non conoscevo assolutamente.
David Anthony Durham.
Sul suo sito avevo scoperto che quello era il suo primo libro fantasy, e che in precedenza aveva scritto altri due libri, uno dei quali pubblicato anche in Italia.
Il libro in questione è questo Annibale, un romanzo storico. Quando qualche mese fa mi ci sono imbattuto in libreria, l’ho preso mosso dalla curiosità visto che lo stile di Durham mi era piaciuto. E anche perchè si trattava di un romanzo storico ambientato nell’antica Roma, periodo storico tra i miei preferiti. Continua a leggere
Novità dagli autori
Terry Brooks ha recentemente annunciato sul suo sito alcune novità in arrivo.
Ok, non proprio recentemente… ma visto che solo pochi giorni fa, distrattamente, sono passato da quelle parti me ne sono accorto giusto adesso. Anche se è almeno da due mesi che ne ha dato notizia.
La prima notizia riguarda il ciclo di Landover, la saga fantastica che -unica nella sua produzione- abbandona totalmente il mondo di Shannara.
A 14 anni di distanza da La sfida di Landover, questo agosto dovrebbe uscire The princess of Landover, il sesto libro della saga. Che, a giudicare dal titolo, dovrebbe parlare di una cert principessa che avevamo già conosciuto verso la fine della saga. Se ha scritto questo libro “per ispirazione” ne sarò contentissimo, visto che il ciclo di Landover mi era piaciuto molto. Se invece fosse stato costretto dagli editori temo una vaccata come le ultime trilogie di Shannara.
Vedremo che verrà fuori…
La seconda notizia riguarda La genesi di Shannara, l’ultima saga in corso. Quella di cui non molto tempo fa avevo annunciato l’uscita del terzo libro anche da noi in Italia.
Bene, pensavo fosse una trilogia -almeno visto l’andazzo generale- e invece non lo è. Non so se si tratti di una semplice saga, di una quadrilogia come il ciclo degli Eredi o di una trilogia Ortolaniana (che come tutti sapranno dura anche sei numeri). Fatto stà che Brooks ha annunciato di essere all’incirca a metà del lavoro per quanto riguarda il quarto libro della saga.
Saga che, lo ricordo, è una cosa che voleva fare da tempo. E che per poterla fare ha dovuto prima scrivere l’ultima trilogia Shannariana… misteri degli obblighi contrattuali degli editori. Perchè non possono limitarsi a dire a uno scrittore “và dove ti porta la testa, noi lo rileghiamo e lo vendiamo”?
Valerio Evangelisti, tra un’intervista e una pubblicazione in terra straniera, ha invece reso noto che sta lavorando al prequel di Tortuga.
Nome provvisorio, Veracruz. Il che fa intendere che sarà incentrato ancora sui pirati -lo so che era prevedibile, ma era anche possibile che seguisse le vicende precedenti dell’allora giovane e ingenuo (?) frate.
Anche Dimitri, dall’Inghilterra, fa sapere di essere al lavoro sul suo terzo romanzo -dopo quelle perle che sono La ragazza dei miei sogni e Pan– che in realtà però sarebbe il secondo. E’ il secondo romanzo scritto da Dimitri (e non pubblicato), e ora sta lavorando su quella prima stesura per riscriverlo, correggerlo, adattarlo all’evoluzione subita dal suo stile.
Lo ha definito addirittura più potente di Pan, quindi nutro aspettative enormi per Alice (si, lei. Quell’Alice. Godete anche voi quanto sto godendo io?).
Aspettare, ma quanto? Non si sa. Comunque per me possono volerglici anche 5-6 anni, non mi importa. Basta che alla fine lui sia soddisfatto del libro.
(Per chi notasse una disparità di trattamento rispetto a Martin: è vero. Ma Martin come lavoro scrive. Dimitri no, purtroppo non ha alle spalle un colosso dell’editoria che pubblicizzi le sue opere e le traduca all’estero. Quindi Martin lo incatenerei al tavolo sorvegliandolo armato di frusta, a Dimitri invece direi solo “Và, fai quel che puoi quando puoi.. poi quando il libro sarà pronto sarò contentissimo di poterlo leggere”.)
Concludo girando anche qui la notizia che Tintaglia ha dato in più occasioni, recentemente.
In autunno l’editore Lindeau dovrebbe pubblicare un libro di racconti di Silvana De Mari.
Sul suo sito ce ne sono diversi disponibili gratuitamente, e sono davvero belli…